Ippoasi, Fattoria della Pace: tra sogni e azioni per un cambiamento concreto
Pubblichiamo volentieri l’intervista con uno dei fondatori di Ippoasi – Fattoria della Pace, che si dedica all’accoglienza e alla cura di animali sottratti a tristi e cruenti destini, cui offre rifugio sicuro, protezione e garanzia di un’esistenza riconsegnata ad una naturalità mai vissuta. L’argomento è ancora relativamente poco diffuso e conosciuto, per questo si è pensato di raccontarlo qui estesamente. Chi parla è Christian, uno dei fondatori dell’associazione, che ringraziamo e siamo orgogliosi di ospitare.
Ippoasi nasce nei primi mesi del 2010 come Associazione di Volontariato Ippoasi – Fattoria della Pace. Perché avete voluto creare questo tipo di iniziativa e perché la scelta di questo nome?
La Fattoria della Pace Ippoasi Onlus è l’evoluzione dell’Associazione Equestre Ippoasi. Ebbene sì, un centro ippico! Infatti io e l’altro fondatore di Ippoasi abbiamo ahimè noi pure sfruttato i cavalli per molti anni, un po’ in tutti i modi: dai cavalli da corsa a quelli da maneggio, dagli attacchi all’equitazione di campagna, all’ippoterapia. Così ci si era stata presentata come cosa giusta da fare, e così facevamo.
Fortunatamente pian piano le varie scelte diventarono sempre più consapevoli, ed è proprio una spinta etica e la continua ricerca di un rapporto sempre più rispettoso e paritario che ci hanno portato a chiudere l’ultima attività di utilizzo dei cavalli nel 2008, per poi gradualmente cambiare faccia a questo luogo, che ha iniziato sin dal 2009 ad accogliere animali da reddito in cerca di una casa.
Aspetto curioso da notare è che già l’ultimo centro ippico si chiamava Ippoasi, ciò a dimostrazione di quanto i due fondatori fossero già alla ricerca di un’impostazione etica nei confronti dei cavalli.
E’ stato difficile trovare un luogo adatto per ospitare la Fattoria della Pace, e dove l’avete individuato?
Inizialmente si è modificata l’impostazione dell’attività, pur rimanendo nel solito sito a Marina di Pisa. Purtroppo poi nel 2011 ci siamo ritrovati ad avere una sorta di sfratto, perché il proprietario del terreno aveva cambiato destinazione d’uso a tutta la tenuta, e quindi anche noi eravamo di troppo. Tutto il 2012 è passato alla ricerca di un luogo adatto per trasferire Ippoasi e il suo prezioso progetto, percorrendo tutte le strade possibili, dall’acquisto all’affitto, dal privato al pubblico, fino a che dopo mesi di pressioni siamo arrivati a una concessione da parte del Parco di San Rossore, di un ex vivaio forestale in disuso da 15 anni, l’attuale dimora di tutti gli ospiti del rifugio.
Avete avuto difficoltà di convivenza con i vostri vicini? A partire da piccoli dispetti fino a giungere anche a denunce…
Tasto dolente. I vicini non hanno creato problemi, in realtà, anzi… ogni tanto ci portano verdura, tavoli, vestiti. Sicuramente l’impostazione di Ippoasi, ferma su valori fondamentali come la giustizia, la sincerità, il rispetto, è risultata scomoda a qualche personaggio, che ha tentato e sta tentando tutt’oggi di ostacolare il progetto. Sappiamo bene che gli obiettivi di Ippoasi sono e rimarranno per molti anni controcorrente rispetto al pensiero comune e che questo è motivo di contrasto. Sappiamo anche che non ci ha obbligati nessuno a intraprendere questo percorso e che tutti questi ostacoli avrebbero fatto parte del gioco. L’unica cosa che chiaramente sorvegliamo con grande attenzione è la salute degli animali ospiti del rifugio, su quello non si deve scherzare. Comunque, a parte ciò, tutto il resto fila liscio!
Quanti animali – non umani – è arrivata a ospitare la vecchia Ippoasi?
Ad oggi si contano un’ottantina di animali ospitati. Ci sono nove cavalli, due asini, cinque bovini, tre maiali, dieci capre, sei pecore, una quarantina tra galline e anatre e cinque cani. Il numero è aumentato nel tempo man mano che aumentava il sostegno da fuori, più persone ci appoggiavano con le donazioni, più animali siamo riusciti ad accogliere.
Dettaglio importante è che tutti questi animali sono divisi in soli tre recinti, uno per i cani (anche se poi vagano ovunque quando siamo noi presenti), uno per i piccoli animali, galline e anatre, e uno per tutti gli altri. Quindi in un unico grande recinto vivono cavalli, asini, mucche, maiali, capre e pecore, e poi umani e cani il giorno! Possiamo definirlo un esperimento contro ogni pensiero zootecnico, che prevede severe divisioni secondo cui ogni specie non deve entrare in contatto con le altre. Ippoasi dimostra il contrario!
Anatre, asini, cani, capre, cavalli, galli, galline, maiali, mucche, pecore e pony. Queste sono le specie che vivono libere. Come arrivano a voi? Li cercate oppure ve li propongono?
Sì, vivono tutti liberi! Ogni animale ha la sua storia e il suo arrivo particolare. Sicuramente non ce li andiamo a cercare, anzi… sono all’ordine del giorno le richieste cui purtroppo dobbiamo dire di no. Si va da Alfred, maiale dato in premio in una lotteria di Cremona, graziato dalla persona che lo ha vinto e che dopo un breve periodo lo ha poi portato a Ippoasi. Ci sono Luna e Terra, due mucche salvate da un’attivista abruzzese in un allevamento in chiusura a Chieti. Ci sono molti ex cavalli da corsa, che una volta finita la loro carriera agonistica sono destinati a diventare ovviamente carne da macello. Insomma, 80 ospiti e 80 storie differenti…
Sono tutti animali (a esclusione dei cani) da reddito e non d’affezione. In cosa consiste la differenza?
Queste sono solo etichette inventate dall’uomo: un animale è un animale e basta. Poi l’uomo ha preso le distanze da questo gruppo, infatti di solito le persone intendono l’uomo e gli animali. Sbagliato! Ce lo insegnano anche a scuola che l’uomo è un animale, altrimenti dovremmo dire anche i cani e gli animali… non ha senso. Risolto questo primo step, l’uomo comunque ha voluto continuare questo suo lavoro di ghettizzazione, in base ovviamente all’utilizzo che ha pensato di fare dei vari animali non umani. Ecco che sono apparsi quelli da affezione, che l’uomo vuole tenere per il suo benessere psicologico, per il suo svago e divertimento (questa etichetta non sta a significare per forza che l’animale in questione sta bene, anzi… Green Hill e compagnia bella ci insegna che è tutt’altro). Ci sono poi quelli brutalmente da reddito, ovvero merce, oggetti per i quali l’uomo ha deciso “da solo” a farne ciò che vuole, spremendoli fino all’ultimo centesimo di rendita. Li fa riprodurre con stupri autorizzati (come la fecondazione artificiale), li fa vivere in veri e propri lager fino al momento in cui il suo business dice che è il momento di togliere loro la vita, e così via… vita dopo vita. Infine ci sono gli ibridi, i cavalli e i conigli, che cadono in entrambe le categorie, e che in alcun modo comunque hanno garantita una vita degna di essere chiamata tale. Un cavallo è da reddito se da macello, è da affezione se viene montato per le passeggiate. È davvero migliore la sua vita? Per assurdo potrebbe essere anche molto peggio.
Alcuni vengono salvati dalla vivisezione, altri arrivano comunque da situazioni di maltrattamento. Chissà con quali ferite giungono a voi. Come riuscite ad aiutarli?
Ovviamente salvandoli dalle situazioni più disperate, qualcuno arriva in condizioni davvero critiche. La riabilitazione più grande è stata fatta con Luna e Terra, due mucche tenute per ben 13 anni legate a catena in una stalla chiusa e buia. Risultato: appena arrivate a Ippoasi, condizione ovviamente più naturale per la loro vita, hanno iniziato a “sclerare” e sono sorti un sacco di problemi. Non sapevano quasi camminare e per i primi mesi erano zoppe, oltre ad avere tutte le paure del mondo, specialmente nei nostri confronti e degli altri animali. Non avevano mezzi termini, e quando volevano scappare non c’era recinzione che le tenesse. Abbiamo quindi fatto un inserimento graduale e solo dopo due anni possiamo dire di essere riusciti a recuperarle, fisicamente e psicologicamente.
Questa è solo una delle storie più difficili, ma anche le altre non sono state da meno. Comunque possiamo affermare che noi alla fine non facciamo niente di particolare per riabilitarli. Il vero aiuto avviene all’interno del gruppo ed è la loro esistenza stessa, libera e autogestita, che porta ogni individuo a un naturale equilibrio. Abbiamo capito che un cavallo potrà essere aiutato alla fine solo da un altro cavallo, visto che sarà l’unico in grado di comunicare con lui e condividere insieme giornate adatte alle loro esigenze. E così per tutte le altre specie.
Come avviene l’arrivo di nuovi animali a Ippoasi? Seguite una sorta di protocollo comune (controlli, inserimento graduale, adattamento, ecc.) oppure ogni caso è differente e non esistono prassi replicabili?
Ogni animale ha la sua psiche, il suo passato, le sue esperienze, che noi non conosceremo mai. Sì, possiamo sapere che è stato per 13 anni legato a catena, come Luna e Terra, ma cosa sarà frullato nella testa? Boh, possiamo solo ipotizzare. All’inizio facevamo inserimenti più graduali, facendo avvicinare pian piano i nuovi arrivati agli altri, ma poi abbiamo notato che questo in molti casi si rivelava inutile e a tratti dannoso. Ricordo ancora un cavallo che purtroppo oggi si trova in un altro luogo, che messo in un recinto adiacente a quello del branco si mostrava come un vero stallone, minacciando di mordere e pretendendo di comandare tutti quelli che si avvicinavano incuriositi. Faceva davvero impressione, sicuramente uno degli approcci più violenti. Ecco… dopo averci fatto coraggio per metterlo insieme agli altri, e preparandoci al peggio, alla fine è stato un inserimento più dolce e naturale di tanti altri.
Proprio come si dice che le recinzioni e i guinzagli rovinano i rapporti tra i cani e, se si vuole una vera socializzazione serena, dobbiamo lasciarli fare e andare via anche noi, giacché possiamo essere motivo di conflitto.
Il risultato di tutta questa esperienza è: oggi in genere ogni nuovo arrivato viene inserito subito insieme agli altri, magari dopo un giorno per farlo ambientare. Ovviamente ci organizziamo con diversi volontari per controllare che tutto vada per il meglio e poi saranno loro a decidere su come procedere negli avvicinamenti!
Quanto è cresciuta la prima Ippoasi da quando l’avete prima sognata e poi realizzata?
Sicuramente tanto, e pensiamo che non finirà mai di crescere. Ippoasi è un progetto molto ambizioso, con molti aspetti da sviluppare anche su questioni non direttamente legate agli animali non umani. Quello che muove questa realtà è la ribellione a un approccio alla vita basato sullo sfruttamento e la prevaricazione. Pensiamo un attimo alla questione vaccini/bambini… non è il solito schema?
In ogni ambito dove regnano queste regole dittatoriali per noi vale sicuramente la pena di fare qualcosa. Questo è come intendiamo noi l’antispecismo, contro ogni forma di sfruttamento.
Ovviamente la nostra motivazione principale, la nostra ragione di esistere rimarrà sempre il rapporto con gli animali non umani, campo nel quale possiamo offrire sicuramente molte esperienze e conoscenze.
Siete stati costretti a trasferirvi, come detto, nel nuovo spazio del Parco di San Rossore, a San Piero a Grado. Avete avuto aiuti da parte degli enti pubblici (Regione, Provincia, Comune) oppure ci sono state difficoltà?
Siamo stati molto tenaci e alla fine abbiamo prevalso… quasi per sfinimento. Abbiamo passato un anno a bussare porte, Regione, Comune e Parco, oltre che i privati, rimbalzando come palline del flipper! Ovviamente abbiamo dovuto costruire il rifugio interamente a nostre spese. Ancora oggi dobbiamo finire di pagare tutto.
Sul vostro sito è inserito un bellissimo video dedicato, appunto, a parte del trasferimento. E’ stato pesante e laborioso, oppure gli animali l’hanno vissuto abbastanza serenamente?
Per quanto riguarda gli animali trasferiti, per loro è stato solo un giorno di stress, e poi è finito lì. Per noi umani… l’agonia è stata più lunga! Ma siamo davvero soddisfatti di come è andata. In quindici giorni abbiamo costruito la nuova Ippoasi, trasferito gli animali ospiti e smantellato la vecchia struttura. Circa duecento volontari hanno ruotato, provenienti da tutta Italia e da diverse estrazioni culturali. Ippoasi è stata in quei giorni al centro di una particolare attenzione. Sapevamo che tante persone attendevano buone notizie dai nostri lavori. Teniamo a precisare che eravamo tutti volontari, aiutati solo da una ditta per svolgere i lavori che da soli non eravamo in grado di fare.. Per il resto progettazione, scelta dei materiali, coordinamento dei lavori e loro esecuzione sono stati realizzati esclusivamente con lavoro volontario. Non male per circa mille metri di recinzione stesa in così pochi giorni. La consegna del vecchio posto, senza più le nostre strutture… è stato davvero un bel sospiro di sollievo. Non siamo mai stati sicuri di potercela fare, lo ammettiamo. Ma alla fine, grazie all’aiuto di tutti, ce l’abbiamo fatta. :)
Come è strutturata, come spazi, la nuova Ippoasi? Tutti gli animali vivono del tutto liberi o sono necessari accorgimenti e divisioni?
Come detto prima, principalmente tre recinti: cani, galline e grandi animali. Con l’eccezione di Brio e Diddi, due cavalli molto anziani (31 e 27 anni) che per un problema di intolleranza al fieno non possono più stare insieme agli altri del branco, e quindi sono separati. Per il resto il grande recinto è davvero un miscuglio di forme, versi, espressioni, modi di fare e di giocare diversi tra loro, ma nel più totale rispetto. Tutti vivono serenamente. Tutto il rifugio è studiato nei minimi dettagli, niente è lasciato al caso. Abbiamo reso il recinto il più possibile adatto alle esigenze di tutti e di ognuno. Per esempio l’acqua è da una parte, il fieno dall’altra, così che ogni volta per andare a bere tutti devono camminare molto, riproducendo quello che avverrebbe in natura… ovviamente nel nostro piccolo! Ma vediamo che funziona molto bene e questo ci rende felici.
Come si svolge la vita quotidiana per il personale, ma soprattutto per gli animali?
Ogni animale ospite è protagonista delle sue giornate, come ci piace dire. Non c’è nessuno che decide per loro, in ogni istante. Ogni specie ha le sue abitudini: chi sta molto sdraiato a ruminare, chi sta molto davanti al fieno a mangiare. Ci sono interazioni intra e inter-specifiche, ed entrambe sono molto preziose, anche se le prime sono ovviamente più importanti. Chi gioca di più come gli asini e le capre, chi gode semplicemente della stretta vicinanza in ogni istante della giornata del compagno per la vita, come i due cavalli Media Asset e Winny Pooh, due cavalli, per ogni istante della giornata.
Quanto ai volontari, noi siamo tutti al servizio degli ospiti del rifugio. Puliamo ogni giorno il recinto, diamo il cibo, facciamo eventuali cure e, aspetto forse un po’ inatteso, non stiamo molto dietro alle coccole con gli altri animali. Siamo per un loro equilibrio anche senza il nostro intervento, e se per il cibo non ne possono fare a meno, sicuramente nelle relazioni possono trarre tutto dai loro simili. Si tratta di un argomento molto particolare che lo si affronta in maniera più chiara solo di fronte a loro.
Tutte le persone che gravitano intorno a Ippoasi sono volontarie. Come è possibile contattarvi, quali compiti è possibile svolgere e quali capacità o attitudini (anche minime) richiedete a chi vi vuole aiutare?
Ogni volontario può dare a Ippoasi ciò che può, senza limiti di capacità né di tempo. Si può venire anche una volta al mese, per un turno di quattro ore, oppure lavorare anche a distanza (Elisa di Firenze, ad esempio, cura tutto l’aspetto delle adozioni a distanza tramite mail), oppure aiutarci durante i banchetti nei vari festival o cene benefit. Insomma ce n’è per tutti i gusti… basta offrirsi e troveremo sicuramente qualcosa di utile da fare. L’unica cosa che chiediamo è massima serietà e motivazione. Vengono svolte regolarmente anche riunioni dei volontari proprio per lavorare sul gruppo, anche a fronte di esperienze negative che ci hanno fatto riflettere su alcuni aspetti critici, come la comunicazione. In ultimo, è stato anche redatto un manuale dei volontari, con i dettagli delle varie mansioni, l’analisi dei rischi e loro prevenzione. Basta scriverci o telefonarci, ed è fatta!
In quale modo i tanti animali della Fattoria si avvicinano e considerano la presenza degli umani?
Ognuno per come vuole, è una sua libera scelta. Ogni incontro è condiviso da entrambi i soggetti. Gorgo, uno dei tre maiali (si chiama così perché viene dal carcere dell’isola di Gorgona), quando mangia non vuole essere disturbato da nessuno, però poi ogni tanto, quando vuole essere grattato sulla pancia, ti prende a musate e si butta in terra. Questo è il massimo godimento sia per i volontari che per gli animali ospiti che ricevono le coccole. Assolutamente vietato è dare cibo al di fuori delle procedure decise, per non confonderli e falsare un rapporto che dal cibo potrebbe essere solo viziato e quindi compromesso. Ogni incontro deve essere il più possibile sincero e spontaneo. L’unica cosa che noi possiamo fare è imitare le loro coccole e grattarli nei loro punti più sensibili. Da soggetti più particolari, magari a causa del loro passato, è bene stare più distanti e non dare troppe confidenze, come per Gorilla ed Ercolino… qualcuno lo sa bene! :)
E’ inevitabile, penso, che si formino legami profondi tra animali e volontari. E’ anche questo uno degli scopi iniziali?
Questo è molto importante per noi umani, per conoscere gli altri animali e imparare a rispettarli. Creare legami profondi è l’obiettivo che cerchiamo di raggiungere durante le visite guidate che svolgiamo ogni settimana nei confronti delle persone che vengono a conoscere il rifugio. Per gli animali ospiti direi che il nostro lavoro li rende molto indipendenti, e quindi se potessimo renderci invisibili loro vivrebbero ugualmente bene, senza nessun problema. Basta garantire spazi, ripari, acqua, cibo e pulizia. I loro affetti sono rappresentati dai compagni della stessa specie e se provassimo a togliere un cavallo dal branco… lì si che si scatenerebbe una rivolta. Com’è giusto che sia.
Ci parlate brevemente dei vari ospiti di Ippoasi?
Le galline vengono quasi tutte da allevamenti per le uova, alcune hanno il becco tagliato. Sono arrivate a gruppi o anche singole e quasi sempre da persone che volevano disfarsene e ucciderle. Altri ospiti li abbiamo già descritti precedentemente. Tombola è una cavalla di razza Tiro Pesante Rapido (TPR) nata nell’allevamento del Parco di San Rossore, destinata a commercianti e quindi al macello per la sua grande mole e salvata poi dal veterinario che cura anche gli animali a Ippoasi. Non è stata mai addomesticata e anzi le sue uniche esperienze con l’umano sono state mediate da una gestione da fattrice fatta di violenze e paure. Per questo motivo non ha mai superato questi antichi timori e ciò la rende uno spirito mansueto ma diffidente e libero… un gigante di circa 800 chili che nessuno è in grado di dominare e farle fare qualcosa che lei non desidera.
Giulia è una capra arrivata lo stesso giorno in cui doveva essere uccisa perché il vecchio padrone non sapeva più che farsene. Peppa, un maiale femmina che è stata lasciata quando aveva circa 4 mesi nel pollaio di notte da ignoti che avevano capito che a Ippoasi avrebbe vissuto una vita dignitosa senza rischiare il macello. Peter, una pecora maschio salvata da una ragazza di Empoli al suo terzo giorno di vita che, dopo essere stato cresciuto con il biberon fino al terzo mese, è stato trasferito al rifugio insieme ai suoi simili. Visto che era stato cresciuto in un canile, Peter inizialmente aveva una doppia identità e si sentiva un po’ pecora e un po’ cane! Che tipo!
In quale modo è possibile adottarli a distanza?
Ecco un aspetto davvero fondamentale per Ippoasi. Questo progetto purtroppo è molto impegnativo e oneroso e, come detto prima, non c’è nessun ente che lo sostenga. Tutte le risorse economiche provengono da donazioni di privati. Tra tutte, le adozioni a distanza sono quelle più importanti e per noi più affidabili perché molte persone si fanno carico delle spese mensili dell’animale adottato, coprendo così molte delle uscite del rifugio. È stata assegnata una quota per ogni specie, in base ai costi effettivi di gestione: si va dai 10 euro al mese per galline e anatre, ai 50 euro al mese per maiali, capre, pecore e pony, ai 100 euro per cavalli, mucche e asini. Queste ultime due quote sono divisibili in parti da 25 euro in modo da alleggerire il carico per chi li adotta. Sicuramente a quota totale raggiunta quell’ospite non può più essere adottato da nessun altro. Con le adozioni a distanza ovviamente si aiuta il rifugio nel complesso ma la formula è molto interessante perché crea una speciale relazione tra adottante e adottato. Il momento più bello è quando la persona viene a trovare il compagno non umano direttamente al rifugio, portandogli sinceri auguri di lunga e serena vita! Tre volte l’anno agli adottanti viene mandato un aggiornamento per mantenere vivo il rapporto anche con chi non riesce a venire spesso a trovare l’amico adottato.
Fate parte di una rete di Associazioni o di Fattorie simili alla vostra?
Ci piacerebbe creare una vera rete di rifugi, ma per adesso sono solo rapporti singoli, alcuni di grande importanza per noi, come con i ragazzi di Vita da Cani di Milano, i quali ci hanno aiutato molto nel farci raggiungere una nostra indipendenza. Speriamo con il tempo di arrivare a dare un contributo anche a questa rete di rifugi che potrebbe diventare un importante punto di riferimento per salvare animali in cerca di una casa.
Un’attività molto importante è quella della conoscenza e della divulgazione allo scopo di avvicinare quante più persone alla Fattoria. Scolaresche innanzitutto. In tutti questi anni quanti bambini avete ospitato? Come si comportano e come si rapportano con gli animali?
Le scuole sicuramente sono un punto per noi fondamentale. Pur non avendo appoggi di grandi associazioni, Comuni o altre realtà più radicate nell’ambito scolastico, riusciamo a far venire a Ippoasi ogni anno almeno 15 classi puntando certamente a incrementare questo numero. I bambini sono animali puri e intatti e sanno bene ciò che è veramente adatto a noi e ciò che è distante dai nostri bisogni. Quello che notiamo è che più sono piccoli e più hanno idee pulite, sagge e quindi sanno bene, per esempio, che non dovremmo mai uccidere un animale, di qualunque specie sia.
Con gli animali i bambini sono sereni, in genere senza paure, e notiamo che questo comportamento è anche corrisposto dagli ospiti del rifugio che probabilmente sentono più innocenza in loro piuttosto che negli adulti.
Ritornano a visitarvi e/o restate in contatto con qualcuno di loro?
Sì, a volte tornano con le famiglie. Oppure c’erano già stati con loro e poi vengono con la scuola.
Esistono anche programmi di volontariato rivolti a ragazzi tossicodipendenti (tramite il Sert di riferimento) e per carcerati in fase di re-inserimento nella società?
Sicuramente quello sociale è un altro aspetto per noi molto importante. Sono già tre le borse lavoro attivate insieme all’Asl e al Sert con dei ragazzi di una comunità per persone dai trascorsi difficili. E proprio negli ultimi giorni abbiamo ricevuto la visita di altre persone dei servizi sociali per nuove possibili borse lavoro. Oltre a ciò cerchiamo di collaborare con le carceri e in particolare abbiamo interessanti collaborazioni con quello dell’isola di Gorgona (LI) all’interno del quale da anni si sta sviluppando un’importante riflessione sulla relazione umano-animale e sulla tutela dei viventi non umani che ha prodotto anche un’originale “Carta dei diritti degli animali dell’isola” pubblicata nel libro a più voci Ogni specie di Libertà curato dal medico veterinario omeopata Marco Verdone.
Oltre a questi soggetti, vengono anche centri diurni per anziani e disabili (che però noi preferiamo definire particolarmente abili ), tutte persone che sicuramente possono trarre beneficio dall’incontro con questi animali liberi e sereni.
Avete in programma altri progetti? E come riuscite a rapportarvi con i vari enti pubblici?
Noi siamo su un terreno del Parco di San Rossore e quindi abbiamo relazioni profonde con loro. Vorremmo essere considerati sempre più come una risorsa preziosa che porta davvero qualcosa di importante e innovativo in un luogo dove la relazione rispettosa verso la natura in genere dovrebbe essere alla base di obiettivi comuni. Ci sono anche altri progetti in corso e speriamo di riparlarne quando saranno più concreti.
Capitolo finanziamenti: siete aperti a donazioni sia da parte dell’Amministrazione (che però taglia sempre di più, immagino) che da parte di privati. E’ online un progetto di piccolo finanziamento (crowdfunding) che vi aiuta a coprire parte delle spese della nuova Ippoasi. Accettate donazioni riferite al 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi. Oltre a ciò, come riuscite a reperire i fondi per la gestione e il mantenimento della Fattoria della Pace?
Proprio in questi giorni stiamo iniziando a battere la strada dei bandi, finora non ancora ben valorizzata. Per il resto le modalità per aiutarci sono quelle citate: donazioni libere, adozioni a distanza, 5 per mille, acquisto di gadgets come le splendide magliette che si trovano anche sul nostro sito. Ogni contributo è prezioso perché le spese sono davvero tante. Solo di fieno si spendono circa 2000 euro al mese… e non è ovviamente l’unica uscita che abbiamo. Insomma una cifra abbastanza importante per una realtà comunque piccola come Ippoasi.
Sosteneteci! :)
Ippoasi non è solo tutto questo, penso. Ma è anche un luogo dove ripensare il rapporto tra umani e non. La scelta vegana da parte di tutti voi, da questo punto di vista, è chiara. Come pensate o immaginate il futuro (e non solo di Ippoasi)?
Tutte le Ippoasi del mondo dovranno scomparire, perché non ce ne dovrebbe essere più bisogno. Ogni animale avrà di nuovo il suo spazio in natura, nel completo equilibrio dell’ecosistema. L’uomo potrà guadagnare da loro solo l’osservazione di quanto sia bella la vita se lasciata libera di esprimersi. Ovviamente il concetto vale anche per noi, visto che le condizioni di schiavitù sono riportate anche tra gli umani (vedi il mondo del lavoro). Riteniamo anche che certi animali che abbiamo creato noi e che hanno seri problemi a vivere una vita felice in maniera autonoma dovrebbero estinguersi. Questo non deve essere frainteso, nel senso che ogni singolo individuo deve essere protetto fino alla fine naturale dei suoi giorni, ci mancherebbe e siamo qui per questo.
Tutte questioni che se le affrontiamo sul campo davanti a loro vi garantisco che si capiscono molto meglio!
Per concludere: avete richieste, necessità specifiche o anche solo qualcosa che desiderate comunicare a tutti?
Sicuramente chiediamo a tutti quelli che possono di aiutarci, visto che ogni mese è una sofferenza arrivare a coprire tutte le spese. Inoltre venire a trovarci, sia le persone che hanno già maturato una certa sensibilità, sia quelli che ancora devono muovere il primo passo. Fa bene a tutti venire a conoscere gli ospiti del rifugio! Dobbiamo cambiare radicalmente un rapporto per troppo tempo basato soltanto su sfruttamento e violenza. Pensiamo che l’uomo sia anche altro, anzi… sarebbe solo altro! :)
Vi aspettiamo!
N.B.: se desideri scaricare e leggere questa intervista puoi farlo collegandoti a questo link.
***
– Ippoasi si trova in Via Livornese, 762 nella frazione di San Piero a Grado comune di Pisa e più precisamente all’interno del Parco di San Rossore.
– Per tutte le informazioni puoi anche visitare il sito web e la Pagina Facebook.
– Per sostenere economicamente Ippoasi puoi fare un versamento utilizzando i seguenti metodi:
- conto corrente Banca Popolare Etica intestato a Fattoria della Pace Ippoasi – IBAN: IT56B0501802800000000131885
- versamento tramite circuito Paypal e PostaPay
- contanti direttamente presso il Rifugio
– Per ricostruire la nuova Ippoasi puoi fare una libera donazione anche tramite la Raccolta fondi su BuonaCausa.org
– Trovi anche la scheda dell’Ippoasi nella nostra Mappa Vegana.
Crediti:
– le immagine inserite in questa intervista sono realizzate da Giulio Favotto e sono state gentilmente concesse anche dagli amministratori del sito web dell’Ippoasi.
– per la realizzazione di questa intervista si ringraziano: Christian, Elisa e Marco Verdone della Fattoria della Pace e Carlo, Sabrina, Emanuele e Sonia della Vegan Crew.