Caponatina siciliana della nonna Olga
Questa è la ricetta originale tramandata da mia nonna, che era di Siracusa; la caponatina è un piatto tipico base di verdure fritte in agrodolce.

Melenzane
INGREDIENTI
8 melanzane (di quelle estive, piccole e allungate);
2 gambi di cuore di sedano bianco;
1 cucchiaio raso di zucchero integrale di canna sciolto in un bicchiere con 2 dita di aceto;
1 cucchiaio di capperi
1 pugno di olive denocciolate (meglio se Taggiasche);
2 cucchiai di salsa di pomodoro;
1 pugno di pinoli;
sale e pepe q.b.
1 cucchiaio di cacao amaro (facoltativo)
PREPARAZIONE
Lavare e asciugare le melanzane, tagliarle a fatte e poi a dadini. | ![]() |
![]() |
Tagliare due gambi di sedano a dadini dopo aver tolto un po’ di filamenti. |
Friggere il sedano in una padella con olio EVO abbondante; scolarlo e metterlo ad asciugare su carta. | ![]() |
![]() |
Allo stesso modo friggere le melanzane (se sono troppe in più riprese). |
Scolare le melanzane e metterle ad asciugare su carta; spolverizzare con poco sale e pepe ciò che si è fritto. | ![]() |
![]() |
Eliminare l’olio usato, asciugare la padella con carta e metterla sul fuoco con poco olio e due cucchiai di salsa. Aggiungere le melanzane e il sedano fritti e le olive… |
… i capperi… | ![]() |
![]() |
… i pinoli. |
Alzare un po’ il fuoco e, girando il tutto con un mestolino, aggiungere l’aceto con lo zucchero. Far evaporare continuando a mescolare per un minuto. |
![]() |
![]() |
Trasferire in una terrina di portata aggiungendo, se piace, il cacao amaro. La caponatina si mangia fredda o a temperatura ambiente. Si conserva in frigo e va consumata entro tre/quattro giorni. |